Cyberbullismo, istruzioni per l'uso di Ilaria Galizia Che cosa si intende per cyberbullismo? La norma fornisce la definizione di cyberbullismo, come qualunque forma di molestia, aggressione, pressione, ricatto, manipolazione, trattamento illecito di danni personali di danno di minorenni, diffusioni di contenuti online, furto d’identità, acquisizione illecita ecc. Come cambia la scuola? La legge definisce il ruolo dei diversi attori del mondo della scuola italiana, cioè nella promozioni di attività preventive educative e RI-educative. L'insieme di queste azioni, tutela di educazione è rivolto a tutti i minori che sono coinvolti in episodi di cyberbullismo, sia che si trovano in posizione di essere vittime o di quella di responsabili illeciti, senza distinzioni di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche: Ogni istituto scolastico deve individuare tra i docenti colui che deve avere il compito di coordinare le iniziative di prevenzione del cyberbullismo, con la collaborazi...