Diversità: l'esempio di Greta Thunberg
di Ilaria Galizia
Questa bambina Greta Thunberg, parla del cambiamento climatico e del riscaldamento globale, pensa come fosse strano che gli uomini fossero in grado di alterare il clima mondiale, dice che nessuno ne parla mai, perché anche se fosse non sentiremmo altro, tv, giornali ecc. Se la combustione di fossili fosse un minaccia esistenziale come potremmo mantenere lo status? Chiede se non sono state messe delle restrizione e perché è stato reso illegale, non aveva senso ed era assurdo. Greta si ammalò e cadde in depressione, non parlò più e smise di mangiare, in due mesi perse 10 chilo e li fu diagnosticata la sindrome di Aspergerz L’OCA e il mutismo selettivo. Per questo spiega che parla solo quando lo ritiene necessario, per quelli come loro è quasi tutto bianco o nero e non è facile mentire. Se le emissioni devono essere fermate allora le dobbiamo fermare perché non si scherza con la sopravvivenza in gioco, spiega ciò che si può fare.
Dice che le emissioni continuano ad aumentare invece che ridurre, siamo consapevoli di creare un’estensione di massa, non siamo malvagi, le persone continuano a fare tutto ciò solo perché non hanno idea delle vere conseguenze. Racconta il perché dovrebbe formarsi per un futuro quando non potrebbe esserci, perché nessuno fa qualcosa per salvarlo, sappiamo cosa fare e abbiamo qualsiasi soluzione. Serve la speranza ma più di lei stessa serve l'azione… l'azione di poter cambiare qualcosa. Non possiamo salvare il mondo se seguiamo le regole perché sono proprio quelle sbagliate, e sono loro a dover cambiare, e il cambiamento deve iniziare proprio da oggi.
Poco più che una bambina, ci ha spiegato un concetto di vita, la speranze e l'azione. Non dobbiamo basarci sulla speranza ma dobbiamo crearla noi stessi attraverso l'azione e il saper agire. Una persona che lotta contro non solo la propria sopravvivenza ma quella di tutti, lei ha avuto grinta e nessuna paura a poter esprimere il suo parere, ecco questo potrebbe essere la diversità, distinguersi da ciò che gli altri pensano o fanno, essere diversi nella diversità stessa.
La parola ‘diversità’ viene interpretata in modi diversi da ognuno di noi, c’è chi la interpreta nel modo più bello che c’è, ovvero: essere diversi è sinonimo di ricchezza, nel senso di non appartenere a persone qualunque ma essere RARI!! Essere totalmente diversi, distinguersi dalla massa. Altri riconoscono la diversità come: la razza o la religione, tante persone accettano qualcuno che non sia italiano o che non sia straniero, come altri non accettano tutto ciò, e qui parliamo di discriminazione, ecco.. ad oggi dovremmo lottare per tutti coloro che non hanno la stessa dignità, la stessa uguaglianza che hanno le altre persone, ma si limitano a dire ‘stai lontano, perché è straniero ‘ oppure non avvicinarti perché sta insieme ad un altro uomo’, e la parola uguaglianza dov'è? ‘Il razzismo si combatte con i saperi dell’umanità’ una frase semplice, ma con molto significato, che ci fa capire che non dobbiamo mettere da parte coloro che hanno religione diverse, che gli piacciono lo stesso sesso, e che provengono da altri paesi.. anzi dovremmo essere felici di ricevere la loro cultura, felici di sapere. L’Italia è sempre stata un posto dove ci sono stati più migrazioni, incroci e contaminazioni, quindi la scienza ci mostra come il razzismo e privo di fondamenti biologici, ma è anche sopravvivenza, alla quale tutti apparteniamo.